COP25 E GREEN DEAL EUROPEO: VERBA VOLANT SCRIPTA MANENT

green deal

Sono passati solo pochi giorni dall’annuncio di Ursula Von Der Leyen in merito al tanto, diremmo ormai quasi sognato, Green Deal Europeo, che si fanno già i conti con un palese scollamento critico tra parole e fatti.

Era stata la Presidente della Commissione Europea ad esordire con la dichiarazione “Pronto il Green Deal europeo. Mille miliardi in dieci anni per un’Europa a impatto zero entro il 2050”.

Un piano firmato UE finalizzato a contrastare il cambiamento climatico e a diventare il fil rouge “verde” di tutte le politiche degli stati membri, trasformando l’Unione Europea nel primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, rallentando il riscaldamento globale e attenuandone gli effetti.

Un progetto ambizioso che nella teoria contempla agevolazioni e finanziamenti in favore delle imprese del green e per la riconversione di quelle altamente inquinanti, un supporto finanziario a sostegno degli stati europei che dovranno compiere il passo più grande, un piano di investimenti da circa mille miliardi di euro nei prossimi dieci anni e una condotta strategica nell’ottica della riduzione delle emissioni e della promozione della green economy. 50 cosiddette “azioni per il 2050 che non sono ancora state specificate nel dettaglio, ma che sicuramente – promettono – serviranno per portare ad un reale cambiamento d’azione e di atteggiamento, migliorare la qualità della vita, creare nuovi posti di lavoro e, non ultimo per importanza, salvare il pianeta.

Tante belle, bellissime parole e intenzioni, ma nei fatti come siamo messi oggi?
La triste realtà è che usciamo da una COP25 fallimentare. E non siamo noi a dirlo: fior fior di ambientalisti (da Greenpeace a Legambiente) hanno bocciato i risultati emersi dal tanto atteso incontro di Madrid. I 196 Capi di Stato riunitisi per trovare un accordo sui passi da fare a favore clima e del nostro pianeta hanno dato il “la” agli interessi delle compagnie dei combustibili fossili e di quelle imprese che vedono in un accordo multilaterale contro l’emergenza climatica una minaccia per i loro margini di profitto. Stati come Brasile e Arabia Saudita hanno fatto muro, vendendo accordi sul carbonio e travolgendo scienziati e società civile, non curandosi quindi del focus sul quale era stati istituita e costruita la COP25.
Come ricordato da Greenpeace: “Ad eccezione dei rappresentanti dei Paesi più vulnerabili, i leader politici non hanno mostrato alcun impegno a ridurre le emissioni, chiaramente non comprendendo la minaccia esistenziale della crisi climatica”.

Detto questo, siamo tutti consapevoli che il tempo scorre. Procrastinare non è più possibile se vogliamo davvero salvare il nostro Pianeta e noi stessi. Tutte le belle parole sulla riduzione delle emissioni entro il 2030 in sintonia a quanto stabilito in occasione dell’Accordo di Parigi devono necessariamente diventare fatti e, anzi, dobbiamo andare ben oltre.

Ci troviamo in una situazione perdurante dove non abbiamo un accordo stabile e preciso sulle emissioni di carbonio. Nel frattempo le emissioni di CO2 continuano a crescere dovute in primis, e ormai lo sappiamo con dati certi alla mano, al riscaldamento domestico generato da impianti termici a servizio di edifici ormai datati e poco efficienti dal punto di vista energetico. Possiamo sperare che nel 2020, che apre un nuovo decennio, si sviluppino realmente una sensibilità ed un’urgenza a livello europeo, con un indirizzo politico ed economico ben chiaro e comune a tutti gli stati?” – commenta Manuel Castoldi, Presidente di Rete IRENE.

Le parole di Ursula Von Der Leyen ci hanno sicuramente fatto sperare in una svolta a livello comunitario, ma purtroppo sono state affiancate e seguite da una COP25 disastrosa. Cosa dobbiamo pensare? Continueremo solo a sperare in un futuro che guardi con maggiore attenzione alla realtà dei dati climatici e ascolti le tante voci che ormai si stanno sempre di più alzando dalla comunità scientifica e dalle file ambientaliste o ci sarà davvero un patto condiviso e fattivo che ponga obiettivi precisi e programmi virtuosi?

Non vogliamo essere disfattisti e, nonostante le ultime evidenze emerse, auspichiamo davvero che il Green Deal europeo trovi forma e vita nei prossimi mesi e anni destinando, ci auguriamo, parte dei fondi anche alla riqualificazione energetica degli edifici, le cui emissioni concorrono in prima linea all’inquinamento dell’aria. Un patto che potrebbe far trovare pronta l’UE a settembre, quando sarà protagonista del Vertice Ue-Cina, con l’obiettivo di spingere la grande potenza a sottoscrivere un accordo ambizioso in vista della COP26 di Glasgow.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *